Discussione
La risposta è E: xantomi. Gli xantomi sono lesioni non tendenti costituite da depositi lipidici anormali e cellule schiumose.1 Sono caratterizzati da accumuli di macrofagi carichi di lipidi e possono svilupparsi nell’ambito del metabolismo lipidico alterato, sebbene occasionalmente si verifichino senza effetti metabolici sottostanti.1,2 Xantomi non rappresentano una malattia; piuttosto, sono un segno di una varietà di disturbi lipoproteici.1 Una caratteristica clinica importante di xanthomas è il giallo alla tonalità rossa. La morfologia può variare da macule e papule a placche e noduli.3 Possono svilupparsi sulla pelle e sui tendini.
Gli xantomi sono classificati in quattro categorie: eruttivi, planari, tendinosi e tuberoeruptivi o tuberosi. Gli xantomi eruttivi sono papule giallo-rosse che appaiono improvvisamente nelle colture sulle superfici estensori delle estremità e dei glutei. Gli xantomi planari sono macule gialle, papule o placche sulle palpebre superiori, sui polsi, sulle palme e sulle aree intertriginose. Gli xantomi tendinosi sono noduli fermi che si sviluppano per via sottocutanea in fasce, legamenti e tendini, spesso in superfici estensori.1 Xantomi Tuberoeruptive e tuberose sono clinicamente correlati e si pensa che siano su un continuum. Spesso si presentano come papule o noduli rosa-gialli sulle superfici estensori, in particolare i gomiti e le ginocchia. Le lesioni tuberose sono le più grandi delle due, superiori a 3 cm di diametro. Xantomi Tuberoeruptive e tuberose possono verificarsi con stati ipercolesterolemici come disbetalipoproteinemia (Frederickson tipo III) e ipercolesterolemia familiare (Frederickson tipo II).3
I tophi gottosi sono tipicamente associati a gotta scarsamente controllata. I tophi derivano dalla deposizione di cristalli di acido urico nei tessuti molli, comprese le strutture articolari, i tendini o le borse. I tophi gottosi sono nontender, possono essere di colore bianco giallastro e sono comunemente visti nelle dita dei piedi, nelle dita delle mani, nelle orecchie e nei gomiti.1
Granulomatosi con poliangiite, o granulomatosi di Wegener, è una malattia autoimmune con infiammazione granulomatosa necrotizzante. Può presentare come porpora palpabile, papule, vescicole, noduli sottocutanei, placche e ulcere, tipicamente con coinvolgimento delle vie aeree superiori e sintomi costituzionali non specifici come febbre, perdita di peso e perdita di appetito. Le lesioni sono più comuni sugli arti inferiori.
I noduli reumatoidi non sono tendenti e si verificano tipicamente lungo l’intera superficie estensore degli avambracci, sebbene siano comuni anche sui gomiti. I pazienti con noduli reumatoidi di solito hanno alti titoli di fattore reumatoide e artrite reumatoide.1
La sarcoidosi è una malattia granulomatosa che può presentarsi come lesioni maculopapulari dolorose alla testa e al collo o placche sulla superficie estensore degli arti inferiori. Le lesioni spesso non sono simmetriche o bilaterali. Il coinvolgimento polmonare si verifica nella maggior parte dei pazienti con sarcoidosi.1
Ingrandire la Stampa
la TABELLA di RIEPILOGO
Condizioni | Caratteristiche |
---|---|
tofi Gottosi |
Nontender; di colore bianco giallastro a colori; si verificano nei tessuti molli, comprese le strutture articolari, tendini e borse; comunemente visto su le dita dei piedi, dita, orecchie, gomiti e |
Granulomatosi con polyangiitis microscopico |
Palpabile purpura, papule, vescicole, noduli sottocutanei, placche, ulcere, spesso su arti inferiori |
noduli Reumatoidi |
Nontender noduli spesso l’estensore superfici di avambracci; associata con elevati titoli di fattore reumatoide |
Sarcoidosi |
Dolorose maculopapulare lesioni del collo e della testa o placche sul estensore superficiali degli arti inferiori che spesso non simmetrica o bilaterali; coinvolgimento polmonare è comune |
Xanthoma |
Nontender, il giallo e il rosso lesioni; morfologia può variare da macule e papule di placche e noduli; si sviluppa sulla pelle e tendini; spesso si verifica nel contesto di dislipidemia familiare |
la TABELLA di RIEPILOGO
Condizioni | Caratteristiche |
---|---|
tofi Gottosi |
Nontender; di colore bianco giallastro a colori; si verificano nei tessuti molli, comprese le strutture articolari, tendini e borse; comunemente visto su le dita dei piedi, dita, orecchie, gomiti e |
Granulomatosi con polyangiitis microscopico |
Palpabile purpura, papule, vescicole, noduli sottocutanei, placche, ulcere, spesso su arti inferiori |
noduli Reumatoidi |
Nontender noduli spesso l’estensore superfici di avambracci; associata con elevati titoli di fattore reumatoide |
Sarcoidosi |
Dolorose maculopapulare lesioni del collo e della testa o placche sul estensore superficiali degli arti inferiori che spesso non simmetrica o bilaterali; coinvolgimento polmonare è comune |
Xanthoma |
Nontender, il giallo e il rosso lesioni; morfologia può variare da macule e papule di placche e noduli; si sviluppa sulla pelle e tendini; spesso si verifica nell’ambito della dislipidemia familiare |